Safeguarding
Il Consiglio Direttivo del G. FUNAKOSHI KARATE-DO A.S.D., con delibera del 19/06/2024 ha approvato l’adozione delle seguenti misure relative nel rispetto…
Le novità dai nostri social networks:

𝐈𝐋 𝐊𝐀𝐑𝐀𝐓𝐄, 𝐔𝐍 𝐀𝐋𝐋𝐄𝐀𝐓𝐎 𝐏𝐑𝐄𝐙𝐈𝐎𝐒𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐂𝐑𝐄𝐒𝐂𝐈𝐓𝐀, 𝐒𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐒𝐀𝐂𝐑𝐈𝐅𝐈𝐂𝐀𝐑𝐄 𝐋𝐎 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐈𝐎, 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐅𝐨𝐜𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨
In un mondo che spesso ci spinge a scegliere tra attività extrascolastiche e impegno accademico, è fondamentale riconoscere come alcune discipline possano arricchire la vita di un giovane a 360 gradi, senza rappresentare una sottrazione al percorso di studi. Il karate, con la sua ricca tradizione e i molteplici benefici, rientra a pieno titolo tra queste.
Spesso percepito unicamente come arte marziale focalizzata sul combattimento, il karate è in realtà una disciplina formativa completa che va ben oltre l’aspetto fisico. La pratica costante allena il corpo, sviluppando forza, agilità, coordinazione ed equilibrio. I movimenti precisi e ripetitivi migliorano la concentrazione e la consapevolezza del proprio corpo nello spazio.
Ma i benefici del karate non si fermano al piano fisico. L’allenamento rigoroso insegna la disciplina, la perseveranza e il rispetto per gli altri. Il dojo (luogo di allenamento) diventa un ambiente in cui si apprendono valori fondamentali come l’autocontrollo, l’umiltà e la capacità di porsi degli obiettivi e impegnarsi per raggiungerli. La progressione attraverso i vari gradi (kyu e dan) infonde un senso di realizzazione e autostima, elementi cruciali per affrontare le sfide, sia sul tatami che tra i banchi di scuola.
Inoltre, il karate può avere un impatto positivo sul benessere mentale ed emotivo. La scarica di adrenalina durante l’allenamento aiuta a gestire lo stress e l’ansia, mentre la concentrazione richiesta per eseguire le tecniche allontana le preoccupazioni quotidiane. La socializzazione con altri praticanti crea un senso di appartenenza e supporto, combattendo l’isolamento e promuovendo relazioni positive.
L’Importanza di un Equilibrio Saggio:
È vero, il percorso scolastico richiede impegno e dedizione. Tuttavia, sacrificare completamente un’attività formativa come il karate a favore dello studio non è necessariamente la scelta più saggia. Anzi, un approccio equilibrato può portare a risultati sorprendenti.
Un giovane che pratica karate impara a gestire il proprio tempo in modo efficiente, organizzando gli impegni tra allenamenti e studio. La disciplina acquisita sul tatami si traduce spesso in una maggiore capacità di concentrazione e metodo nello studio. La fiducia in sé stessi sviluppata attraverso il superamento degli esami di grado può ridurre l’ansia da prestazione scolastica.
Genitori e insegnanti hanno un ruolo cruciale nel promuovere questo equilibrio. Incoraggiare una comunicazione aperta con i ragazzi, aiutarli a pianificare il loro tempo e riconoscere i benefici che il karate apporta alla loro crescita globale sono passi fondamentali.
In conclusione, il karate non è un ostacolo allo studio, bensì un prezioso alleato. I benefici fisici, mentali ed emotivi che offre possono contribuire a formare individui più equilibrati, resilienti e capaci di affrontare con successo le sfide della vita, inclusa quella scolastica. L’importante è trovare un equilibrio armonioso che permetta ai giovani di coltivare sia la mente che il corpo, raccogliendo i frutti di entrambi gli impegni.
Come recita un antico detto giapponese: “bun bu ryu do” ovvero “La penna e la spada sono la medesima via”.
In un mondo che spesso ci spinge a scegliere tra attività extrascolastiche e impegno accademico, è fondamentale riconoscere come alcune discipline possano arricchire la vita di un giovane a 360 gradi, senza rappresentare una sottrazione al percorso di studi. Il karate, con la sua ricca tradizione e i molteplici benefici, rientra a pieno titolo tra queste.
Spesso percepito unicamente come arte marziale focalizzata sul combattimento, il karate è in realtà una disciplina formativa completa che va ben oltre l’aspetto fisico. La pratica costante allena il corpo, sviluppando forza, agilità, coordinazione ed equilibrio. I movimenti precisi e ripetitivi migliorano la concentrazione e la consapevolezza del proprio corpo nello spazio.
Ma i benefici del karate non si fermano al piano fisico. L’allenamento rigoroso insegna la disciplina, la perseveranza e il rispetto per gli altri. Il dojo (luogo di allenamento) diventa un ambiente in cui si apprendono valori fondamentali come l’autocontrollo, l’umiltà e la capacità di porsi degli obiettivi e impegnarsi per raggiungerli. La progressione attraverso i vari gradi (kyu e dan) infonde un senso di realizzazione e autostima, elementi cruciali per affrontare le sfide, sia sul tatami che tra i banchi di scuola.
Inoltre, il karate può avere un impatto positivo sul benessere mentale ed emotivo. La scarica di adrenalina durante l’allenamento aiuta a gestire lo stress e l’ansia, mentre la concentrazione richiesta per eseguire le tecniche allontana le preoccupazioni quotidiane. La socializzazione con altri praticanti crea un senso di appartenenza e supporto, combattendo l’isolamento e promuovendo relazioni positive.
L’Importanza di un Equilibrio Saggio:
È vero, il percorso scolastico richiede impegno e dedizione. Tuttavia, sacrificare completamente un’attività formativa come il karate a favore dello studio non è necessariamente la scelta più saggia. Anzi, un approccio equilibrato può portare a risultati sorprendenti.
Un giovane che pratica karate impara a gestire il proprio tempo in modo efficiente, organizzando gli impegni tra allenamenti e studio. La disciplina acquisita sul tatami si traduce spesso in una maggiore capacità di concentrazione e metodo nello studio. La fiducia in sé stessi sviluppata attraverso il superamento degli esami di grado può ridurre l’ansia da prestazione scolastica.
Genitori e insegnanti hanno un ruolo cruciale nel promuovere questo equilibrio. Incoraggiare una comunicazione aperta con i ragazzi, aiutarli a pianificare il loro tempo e riconoscere i benefici che il karate apporta alla loro crescita globale sono passi fondamentali.
In conclusione, il karate non è un ostacolo allo studio, bensì un prezioso alleato. I benefici fisici, mentali ed emotivi che offre possono contribuire a formare individui più equilibrati, resilienti e capaci di affrontare con successo le sfide della vita, inclusa quella scolastica. L’importante è trovare un equilibrio armonioso che permetta ai giovani di coltivare sia la mente che il corpo, raccogliendo i frutti di entrambi gli impegni.
Come recita un antico detto giapponese: “bun bu ryu do” ovvero “La penna e la spada sono la medesima via”.

14° CAMPIONATO NAZIONALE ASSOLUTO – MONZA (MB) –
31 MAGGIO 1° GIUGNO 2025🥋🤩
ll Campionato Nazionale Assoluto avrà luogo sabato 31 maggio e domenica 1 giugno 2025 presso il palazzetto Opiquad Arena, Via Giambattista Stucchi – 20900 Monza.
Regolamento e modalità di iscrizione li trovate su👇
https://fikta.it/evento/ass-310525/
#fikta #fiktacampionato KarateDo Magazine
31 MAGGIO 1° GIUGNO 2025🥋🤩
ll Campionato Nazionale Assoluto avrà luogo sabato 31 maggio e domenica 1 giugno 2025 presso il palazzetto Opiquad Arena, Via Giambattista Stucchi – 20900 Monza.
Regolamento e modalità di iscrizione li trovate su👇
https://fikta.it/evento/ass-310525/
#fikta #fiktacampionato KarateDo Magazine

✨COPPA ITALIA + CAMPIONATI ESORDIENTI – IGEA MARINA (RN) – 18 MAGGIO 2025🥋
Domenica 18 Maggio 2025, a Bellaria-Igea Marina (RN), presso il Palasport, Via Ennio Quinto, si svolgeranno le seguenti competizioni:
– 1a COPPA ITALIA
– 1° CAMPIONATO ESORDIENTI
Tutti i dettagli dei regolamenti e delle iscrizioni li trovi 👇
https://fikta.it/evento/coppa-italia-camp-esord-18052025/
#fikta KarateDo Magazine #coppaitaliakarate
Domenica 18 Maggio 2025, a Bellaria-Igea Marina (RN), presso il Palasport, Via Ennio Quinto, si svolgeranno le seguenti competizioni:
– 1a COPPA ITALIA
– 1° CAMPIONATO ESORDIENTI
Tutti i dettagli dei regolamenti e delle iscrizioni li trovi 👇
https://fikta.it/evento/coppa-italia-camp-esord-18052025/
#fikta KarateDo Magazine #coppaitaliakarate